
Luisa Briganti Fotografo
Luisa Briganti è un Fotografo di Roma con >10 anni di esperienza.
Descrizione:'Divulgazione cultura fotografica, tramite corsi di fotografia, viaggi in Italia e all'estero, organizzazione eventi inerenti e mostre fotografiche, promozione giovani artisti.
- 3 Visite mensili vetrina
- 26 Visite dell'anno
- 0 Visite lavori mensili
- 27 Click ai link
Descrizione
'Divulgazione cultura fotografica, tramite corsi di fotografia, viaggi in Italia e all'estero, organizzazione eventi inerenti e mostre fotografiche, promozione giovani artisti.
Portfolio Skills
- Comunicati Stampa
- CoronaVirus
- Foto Nudo
- Foto Still life
- Reportage Fotografico
- Ritratti fotografici
Vetrine preferite
Comunicati Stampa
Prague 2022 quadrata...
0 0Prague
5 0Guerraaipoveri_tanod...
5 0Locandina cascinafar...
8 0Banner teatro ombra
6 0Cs_czech fundamental
4 0Cascinafarsettiart 2...
3 0Cascinafarsettiart_2...
6 0Gioco di specchi
9 0Cs_def_cascina2015
5 0Romano rocchi
12 0Pragaphoto_2018
3 0Call2 sulle spalle d...
3 0Web praga 2019 1
4 0
Foto Nudo
Reportage Fotografico
Video
Luisa Briganti 21 Sep 2022, 20:57
Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione alla tredicesima edizione di
Prague photo festival.
Che si svolgerà nel cuore della città di Praga nello splendido palazzo barocco Hrzànscký
dal 18 al 23 ottobre 2022
Vernissage lunedì 17 ottobre ore 18:30 (ingresso libero)
Saranno presenti gli autori:
Valentina Bellomo vincitrice della call for entry 2022
Le menzioni speciali della call for entry 2022
Sara Grimaldi ed Elisabetta Marangon
La residente d?artista 2021/2022
Lea Jazbec
Inoltre i progetti di
Anna Rita Barbarossa
Claudia Borgia,
Luisa Briganti,
Simona Caprioli / Riccardo Cecchetti
Stefano Cherti,
Mario Faedda,
Tiziana Fustini
e
Aminta Pierri
Praga Hrzànský Palàc
Palàc Hrzànû z Harasova
Celetnà 12| Praha 1
https://www.csfadams.it/eventi/praga-photo-2022/
http://www.kromart.it/praga-photo-2022/
https://www.praguefoto.cz/
Per informazioni: [email protected]
[email protected]
Luisa Briganti 30 Apr 2019, 23:05
Prague photo 2019
Anche quest?anno saremo tra i partecipanti della manifestazione
Praga photo 2019.
17 i partecipanti di questa edizione promossa dal CsfAdams e da Kromart gallery.
A cura di Luisa Briganti
?.
I vincitori della Call
Olmo Amato e Eva Koslosky
Inoltre
Salvatore Abate, Gaia Adducchio, Angela Maria Antuono, Josiane Keller, Katia Rossi, Beatrice Luzi, Roberta Marsigli, Anna Melkinova ,Jan Mlcoch, Nicoletta Prandi, Nordine Sayot, Eleonora Scoti, Nina Smidek, Alessandro Terni.
L?esposizione si svolgerà dal 28 maggio al 2 giugno 2019
Inaugurazione lunedì 27 maggio 2019
Piazza della repubblica 7 Praga
Info
https://www.facebook.com/PraguePhotoFestival/ - www.csfadams.it
Luisa Briganti 09 Feb 2019, 22:18
CALL FOR ENTRY| PRAGA PHOTO 2019
HAI TEMPO FINO AL 10 MARZO 2019
Il Centro Sperimentale di Fotografia - Adams (C.S.F. Adams)
bandisce una call for entry per fotografi o artisti
che vogliano partecipare al Festival Internazione di Prague Photo 2019
L'evento si svolgerà a Praga dal 9 al 14 aprile 2019.
Prague photo
scarica il bando con il regolamento per partecipare
Info [email protected]
Luisa Briganti 25 May 2018, 23:26
Bando di residenza d?artista 2018/2019
Anche quest?anno offriamo lo spazio e le attrezzature ad artisti che intendono usare la fotografia per realizzare il proprio progetto.
Per partecipare occorre inviare l?ipotesi di progetto e la propria candidatura al CsfAdams
[email protected] .
Scarica il bando sul sito http://www.csfadams.it/novit%C3%A0/bando-residenza-dartista-2018 hai tempo fino al 14 settembre 2018.
Info [email protected]
Centro Sperimentale di Fotografia
Via Biagio Pallai 12
00151 Roma
www.csfadams.it
Luisa Briganti 02 Apr 2018, 23:55
Le call
Le call saranno periodiche e a discrezione del Csf Adams e dei suoi Organi Direttivi, finalizzate alla realizzazione di mostre collettive della durata approssimativa di 3 settimane nella sede principale di Kromart Gallery in Via Vestri 28, Roma. Il Csf Adams e Kromart Gallery si avvalgono della possibilità di scegliere dei lavori affinché, previo accordo con l?autore/autrice, entrino a far parte della rete di gallerie ed enti espositivi in relazione con le suddette associazioni.
Call #2 ? SULLE SPALLE DEI GIGANTI
?Diceva Bernardo di Chartres che siamo come nani assisi sulle spalle dei giganti, cosicché possiamo vedere più cose e più lontano di loro?poiché siamo sollevati più in alto dalla loro mole gigantesca.?
? Giovanni di Salisbury, Metalogicon (III, 4) ?
La call è dedicata ad immagini paesaggistiche, sia naturalistiche che urbane, in grado di raccontare non solo la realtà che ci circonda, ma anche l?interpretazione creativa di colui che questa realtà la osserva. Cerchiamo punti di vista nuovi, che raccontino intimità, stupore, meraviglia e/o spirito d?avventura, che ci aiutino nel tentativo di superare i limiti del conosciuto e ci permettano di appoggiarci a ciò che è stato nel cammino verso ciò che sarà. Cerchiamo il mondo nella sua complessità, raccontato da chi lo sta osservando.
?..
La mostra avrà SULLE SPALLE DEI GIGANTI che avrà luogo dal 4 al 26 maggio 2018
presso la sede espositiva di Via Vestri 28.
I progetti dovranno essere inviati entro e non oltre le ore 23:59 CET (Central European
Time) del giorno 20 aprile 2018.
Maggiori informazioni
Luisa Briganti 02 Apr 2018, 23:55
PRAGA PHOTO 2018
Comunicato stampa
Siamo lieti di annuciare la nostra partecipazione all'undicesima edizione del praga photo.
La manifestazione quest'anno si svolgerà nello splendido palazzo di Glam Galles.
Dal 24 al 29 aprile 2018
Faranno parte di questa edizione
Le vincitrici ex equo della call for entry 2018
Luisa Carcavale e Antigone Kiyrakou
Partecipano inoltre
Gaia Adducchio, Gabriele Agostini, Antuono Angela Maria , Zsolt Batori,
Luisa Briganti, Luciano Carletti, Gaetano De Crecchio, Linda De Nobili, Josiane Keller, Elisabetta Marangon, Roberta Marsigli, Masi Roberto, Katia Rossi, Federica Rossi, Nina Smidek e Eva Tomei.
Clam Galles Palace : Husova 158/20, 110 00 Staré M?sto, Repubblica Ceca
www.csfadams.it
https://www.praguefoto.cz/
Luisa Briganti 17 Mar 2018, 22:38
Incipit Call#01
?E Dio creò grandi balene? ? Genesi
Esposizione fotografica collettiva a cura di Luisa Briganti
con le immagini di
William Davide Brio
Fulvia Cardella
Emanuele Gaudioso
Elio Lo Bascio
Cinzia Naticchioni
Agnese Samà
Pierluigi Razza
Dal 23 marzo al 14 aprile 2018
Inaugurazione venerdì 23 marzo ore 18,30
KromArt Gallery, Via Vestri, 28, 00151, Roma
Ingresso libero
Orari: Dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 19.30
Sabato su appuntamento
Domenica chiuso
Info:
phone +3933885785977
mail [email protected]
site www.kromart.it
Luisa Briganti 29 Jul 2017, 00:24
?77 una storia di quarant?anni fa nei lavori di Tano D?Amico e Pablo Echaurren
La storia di una generazione e di un paese raccontata attraverso le immagini fotografiche di uno tra i maggiori fotografi italiani e le opere di un artista tra i più interessanti della scena contemporanea.
La mostra è un ritratto dell'umanità, dei fatti e degli eventi accaduti nell?anno 1977, costruita sulle opere del fotografo Tano D?Amico e dell?artista Pablo Echaurren.
Tale scelta in ragione della storia personale, politica e artistica degli stessi, artefici nelle origini e nella diffusione delle pratiche artistiche e culturali all?interno del movimento del ?77.
Roma 23 settembre 2017 ? 14 gennaio 2018
Museo Roma in Trastevere - Piazza S. Egidio 1/b
Inaugurazione: venerdì 22 settembre 2017 ore 19,00
A cura
Centro Sperimentale di Fotografia
Via Biagio Pallai 12
www.csfadams.it
http://www.csfadams.it/novit%C3%A0/%E2%80%9977-una-storia-di-quarant%E2%80%99anni-fa-nei-lavori-di-tano-d%E2%80%99amico-e-pablo-echaurren
Luisa Briganti 16 Apr 2017, 22:23
PRAGUE PHOTO 2017
CSFAdams
The CsfAdams is celebrating 20 years of activities by participating also this year to the Prague Photo exhibition, which by a cheerful coincidence is celebrating its? 10th anniversary too!!!
We do it by exhibiting our best projects with our best students.
This year we?ll show the works of:
Gabriele Agostini and Marco Di Meo with the project Earth, light, flesh
Luisa Briganti with the project Annuska
Gaia Adducchio with the project Naked:#she
Roberta Marsigli with the project Closer. An Atrocity Exhibition
In the Off section, we?ll show the works of:
Silvia Agostini with the project Alfa day portrait
Emanuela Rizzo with the project Self portrait
Il CsfAdams festeggia i 20 anni di attività partecipando anche quest?anno al Prague Photo che per una felicissima coincidenza festeggia i suoi 10 anni!
Lo facciamo esponendo i nostri progetti e il meglio dei nostri allievi migliori.
Quest?anno esporranno
Gaia Adducchio con il progetto Naked:#she
Gabriele Agostini e Marco di Meo con il progetto Terra, luce, carne
Luisa Briganti con il progetto Annuska
Roberta Marsigli con il progetto Closer. An Atrocity Exhibition
Nella sessione Off esporranno:
Silvia Agostini con il progetto: Alfa day portrait
Emanuela Rizzo con il progetto Self portrait
http://www.csfadams.it/novit%C3%A0/prague-photo-2017-exhibition
https://www.praguefoto.cz/
Luisa Briganti 23 Mar 2017, 12:44
One of my photos from the project ?Passo a due? will be shown among the works of other contemporary female artists during the international exhibition The Woman's Essence 2017 from the 7th till the 9th of April of this year. The manifestation will take place in the wonderful Parisian location Espace Commines, 17 rue de Commines, Paris, France.
For those of you who?d like to come and meet me, I?ll be attending the event for its entire duration.
Una delle mie foto tratte dal progetto fotografico Passo a due verrà esposta in occasione della kermesse internazionale The Woman's Essence 2017 assieme alle opere di altre artiste contemporanee dal 7 al 9 aprile di quest anno. La manifestazione si svolgerà nella splendida location parigina Espace Commines, 17 rue de Commines, Parigi.
Chi volesse passare a trovarmi, sarò presente durante tutta la durata della manifestazione.
http://luisabriganti.it/2017/03/19/woman-essence-2017/
http://musaartspace.businesscatalyst.com/woman-s-essence.html
http://www.espace-commines.com/
Luisa Briganti 27 Dec 2016, 23:17
E? festa!
Il C.S.F. adams festeggia i suoi vent?anni di attività.
Un lungo percorso durante il quale siamo cresciuti e abbiamo visto nascere e formarsi persone molto diverse tra loro ma accomunate dalla passione per la fotografia.
Non è facile riassumere i vent?anni di vita di un?associazione, di mostre, eventi e importanti manifestazioni. Tanta strada e tanti traguardi raggiunti, sempre condividendo la cultura della fotografia.
Siamo orgogliosamente diversi, e vogliamo continuare ad esserlo.
Siamo ostinati e come sempre scegliamo di stare dalla parte dell?ARTE CLAMOROSA con levità viaggiando come per incanto alla ricerca del sogno e dello stupore nelle magiche visioni che solo la fotografia sa darci.
La fotografia è per noi, prima di ogni altra considerazione, uno stato dell?essere!
E allora, che abbia inizio la festa, la festa della fotografia.
Ecco i primi autori in mostra: Gaia Adducchio, Silvia Agostini, Luisa Briganti, Luciano Carletti, Linda de Nobili, Alessandro Fiaschetti, Danila Labia, Roberta Marsigli, Leonardo Perri, Emanuela Rizzo, Agnese Samà, Cecilia Signorini, Soueila Soula, Pina Zenga e Gianni Di Carlo
14 gennaio 2017 ore 19,00
Tevere Art Gallery
Via di Santa Passera 25 Roma
http://www.tevereartgallery.net/
www.csfadams.it
Luisa Briganti 01 Sep 2016, 22:46
22 - 27 settembre 2016
Roma Via Fanfulla da Lodi 1 - VARCO - PIGNETO
inaugurazione giovedì 22 settembre ore 18,30
?Nessun limite, eccetto il cielo??
(Miguel de Cervantes 1547-1616)
Il tema della presente edizione, Follia, Istinto, Sogno e Fantasia vuole essere un doveroso tributo ad una delle creazioni più alte e strabilianti della letteratura di tutti i tempi.
Giunta alla ottava edizione la manifestazione cascinafarsettiArt fotografia e non solo? promossa dal Centro Sperimentale di Fotografia adams, come da tradizione vuole essere una occasione di incontro e confronto tra autori affermati ed emergenti.
La presente edizione nasce in collaborazione con l?Istituto Cervantes Roma, con la Scuola Romana dei Fumetti, con l?Accademia di Cinema e Televisione Griffith.
Numerose le opere e gli autori presenti.
Ospite d?onore la fotografa polacca Kasia Darwinska con le sue immagini oniriche e fantastiche.
Espongono: Silvia Agostini, Sara Aguzzoni, Loredana Bardas, Filiberto Galli, Gianni Di Carlo, Mario Di Lorenzo, Roberta Marsigli, Leonardo Perri, Antonio Perrone, Souheila Soula, il piccolo Riccardo, Emanuela Rizzo, Alessio Vissani.
Saranno proiettate le opere di: Gaia Adducchio, Fabio Ferri, Alessandro Fiaschetti, Danila Labia, Andrea Pellegrini, Agnese Samà, Guglielmo Romano Schiavella, Cecila Signorini.
Proiezioni Video: Franco Bianchi, Jessica Tosi.
Saranno presenti le opere dei finalisti del concorso fotografico ?Nessun limite eccetto il cielo??e nel corso della manifestazione la giuria ne proclamerà il vincitore.
Concorso promosso da: Creative Art Contest
Saranno proiettate le opere degli studenti del Liceo Classico Statale Luciano Manara.
Ogni giorno incontri, seminari, workshop.
Per il programma completo e altre informazioni vai al sito http://www.cascinafarsettiart.it
cascinafarsettiArt fotografia e non solo?
http://www.cascinafarsettiart.it
produzione: Centro Sperimentale di Fotografia adams
http://www.csfadams.it
Luisa Briganti 19 Jun 2015, 23:43
cascinafarsettiArt - Fotografia e non solo ?
Gli eventi di questa edizione
Sabato 27 giugno ore 17,30 ? ingresso libero
Per ricordare il 40° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, Luisa Briganti, e Sas Cinema ancora insieme come 10 anni fa. Questa volta a CascinafarsettiArt con la mostra fotografica I luoghi della memoria liberamente ispirato al romanzo Ragazzi di vita con presentazione di Fulvio Abbate e con la proiezione dell?ultimo film di Enzo De Camillis dal titolo
Un intellettuale in Borgata
con la partecipazione straordinaria di Leo Gullotta
?Pasolini ebbe a Donna Olimpia uno dei contatti fondamentali con il mondo delle borgate romane vivendo a Monteverde (dal 1954 al 1963) prima in via Fonteiana e poi in via Giacinto Carini dove abitava l?amico e poeta Attilio Bertolucci. Monteverde rappresenta, dunque, una tappa fondamentale per l?esperienza culturale ed umana di Pasolini: è qui che ha iniziato a scrivere opere come il romanzo Ragazzi di Vita, i cui primi due capitoli sono proprio ambientati nelle case popolari di via di Donna Olimpia.
Raccontiamo Pier Paolo Pasolini nei primi difficili anni del suo arrivo a Roma con la madre e, proprio, la quotidianità e la contiguità con le durissime condizioni di vita di questa ?borgata? romana saranno l?osservatorio sociale attraverso il quale il poeta muoverà i primi passi di quella esperienza umana che descriverà nelle opere di indagine e denuncia sociale della maturità intellettuale ed artistica.
È da queste riflessioni che nasce il romanzo dei ragazzi di Donna Olimpia, i Ragazzi di Vita, che suscitò violentissime polemiche negli ambienti degli intellettuali di sinistra e, in particolare, all?interno del PCI. Erano le accuse di un mondo politico miope in contrapposizione alla lungimiranza culturale di Pasolini, che avranno il loro tragico epilogo proprio nelle pagine di Petrolio con la denuncia di un mondo economico che si stava preparando alla globalizzazione dei nostri giorni.
Raccontiamo la sua ricerca continua su l?onestà culturale delle ?borgate? che Pasolini vedeva in contrasto con le rigidità intellettuali e i preconcetti borghesi che, invece, stigmatizzavano le contraddizioni di quel mondo popolare non ancora emancipato, narrato nelle sue espressioni cinematografiche come Accattone e Mamma Roma o nelle sue dichiarazioni sul potere mediatico della televisione espresse in un intervista a Enzo Biagi. Tale lungimiranza culturale si spingerà fino alla lucida denuncia delle trame oscure di quella strategia della tensione di ?Io so... ma non ho le prove? pubblicata nel 1974 nelle pagine Corriere della Sera.
Ed è proprio la lettura di ?Io so... ma non ho le prove? da parte dell?attore Leo Gullotta che sarà il filo conduttore della narrazione del docu-film che si articola nelle testimonianze di: Stefano Rodotà, Gianni Borgna, Otello Angeli, Maurizio Ponzi, Silvio Parrello, Umberto Mercatante, Antonio Del Guercio, Luciana Capitolo, Citto Maselli, Ugo Gregoretti, Nino Russo, Goffredo Bettini, Vincenzo Vita, Renato Parascandolo. Osvaldo Desideri, Pupi Avati.?
Sul sito il programma della manifestazione
http://www.cascinafarsettiart.it/il-programma/
Per ulteriori informazioni:
Csf Adams, via Biagio Pallai 12 ? Roma
06/5344428 ? 338/5785977
[email protected]
cascinafarsettiArt 2015 settima edizione www.cascinafarsettiart.it
Luisa Briganti 19 Jun 2015, 23:42
cascinafarsettiArt - Fotografia e non solo ?
Gli eventi di questa edizione
Sabato 27 giugno ore 17,30 ? ingresso libero
Per ricordare il 40° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, Luisa Briganti, e Sas Cinema ancora insieme come 10 anni fa. Questa volta a CascinafarsettiArt con la mostra fotografica I luoghi della memoria liberamente ispirato al romanzo Ragazzi di vita con presentazione di Fulvio Abbate e con la proiezione dell?ultimo film di Enzo De Camillis dal titolo
Un intellettuale in Borgata
con la partecipazione straordinaria di Leo Gullotta
?Pasolini ebbe a Donna Olimpia uno dei contatti fondamentali con il mondo delle borgate romane vivendo a Monteverde (dal 1954 al 1963) prima in via Fonteiana e poi in via Giacinto Carini dove abitava l?amico e poeta Attilio Bertolucci. Monteverde rappresenta, dunque, una tappa fondamentale per l?esperienza culturale ed umana di Pasolini: è qui che ha iniziato a scrivere opere come il romanzo Ragazzi di Vita, i cui primi due capitoli sono proprio ambientati nelle case popolari di via di Donna Olimpia.
Raccontiamo Pier Paolo Pasolini nei primi difficili anni del suo arrivo a Roma con la madre e, proprio, la quotidianità e la contiguità con le durissime condizioni di vita di questa ?borgata? romana saranno l?osservatorio sociale attraverso il quale il poeta muoverà i primi passi di quella esperienza umana che descriverà nelle opere di indagine e denuncia sociale della maturità intellettuale ed artistica.
È da queste riflessioni che nasce il romanzo dei ragazzi di Donna Olimpia, i Ragazzi di Vita, che suscitò violentissime polemiche negli ambienti degli intellettuali di sinistra e, in particolare, all?interno del PCI. Erano le accuse di un mondo politico miope in contrapposizione alla lungimiranza culturale di Pasolini, che avranno il loro tragico epilogo proprio nelle pagine di Petrolio con la denuncia di un mondo economico che si stava preparando alla globalizzazione dei nostri giorni.
Raccontiamo la sua ricerca continua su l?onestà culturale delle ?borgate? che Pasolini vedeva in contrasto con le rigidità intellettuali e i preconcetti borghesi che, invece, stigmatizzavano le contraddizioni di quel mondo popolare non ancora emancipato, narrato nelle sue espressioni cinematografiche come Accattone e Mamma Roma o nelle sue dichiarazioni sul potere mediatico della televisione espresse in un intervista a Enzo Biagi. Tale lungimiranza culturale si spingerà fino alla lucida denuncia delle trame oscure di quella strategia della tensione di ?Io so... ma non ho le prove? pubblicata nel 1974 nelle pagine Corriere della Sera.
Ed è proprio la lettura di ?Io so... ma non ho le prove? da parte dell?attore Leo Gullotta che sarà il filo conduttore della narrazione del docu-film che si articola nelle testimonianze di: Stefano Rodotà, Gianni Borgna, Otello Angeli, Maurizio Ponzi, Silvio Parrello, Umberto Mercatante, Antonio Del Guercio, Luciana Capitolo, Citto Maselli, Ugo Gregoretti, Nino Russo, Goffredo Bettini, Vincenzo Vita, Renato Parascandolo. Osvaldo Desideri, Pupi Avati.?
Sul sito il programma della manifestazione
http://www.cascinafarsettiart.it/il-programma/
Per ulteriori informazioni:
Csf Adams, via Biagio Pallai 12 ? Roma
06/5344428 ? 338/5785977
[email protected]
cascinafarsettiArt 2015 settima edizione www.cascinafarsettiart.it
Luisa Briganti 21 Mar 2015, 23:21
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA BERLINO
Berlino, dal 08 al 10 maggio 2015
Il laboratorio si propone di approfondire, da punto di vista pratico e metodologico, l?uso del mezzo fotografico come strumento di analisi e narrazione della città contemporanea, intesa come stratificazione di storia, memoria, pratiche, vissuti. Fotograferemo le architetture, gli spazi ma anche la gente, la società, i modi di abitare la città.
Andremo a trovare gli artisti fotografi nelle loro residenze, vedremo come vivono gli artisti di una delle città più importanti, vitali e dinamiche del mondo contemporaneo: Berlino, ?Una capitale eclettica dalla vitalità travolgente?, città poliedrica, multiculturale, dinamica, piena di occasioni e soprese.
Ogni partecipante al laboratorio avrà modo di dare una chiave di lettura della ?sua? Berlino, filtrata attraverso il proprio punto di vista e raccontata attraverso i propri occhi.
Lavoreremo insieme sulla scelta di un tema legato alla città e sulla strutturazione del lavoro: andremo a raccontare, con le fotografie, i luoghi della memoria e quelli della trasformazione, le architetture e la società: da Alexander Platz a Checkpoint Charlie, Potsdamer Platz, il Tiergarten e la colonna della vittoria, l'isola dei musei, patrimonio mondiale dell'umanità, il quartiere Nikolai, Gendarmenmarkt con il duomo francese e quello tedesco, il Viale Unten der Linden, la Porta di Brandeburgo, il Reichstag, la Spree, Kroizberg, il muro, ? le architetture dell'est e i capolavori dell'architettura contemporanea, la città multiculturale e le tradizioni, la Berlino dei teatri e dei cabaret e la Berlino ?alternativa? ? ogni partecipante avrà modo di sviluppare un progetto fotografico che sia un racconto della ?sua berlino?, raccontata attraverso i proprio occhi e con il suo stile.
E' prevista una lezione teorica introduttiva alla metodologia di lavoro e alla fotografia urbana, escursioni collettive ed individuali, fasi di revisione degli scatti con suggerimenti per eventuali correzioni, e quindi selezione finale. Sono previsti incontri successivi, presso la sede del CSF Adams, dedicati completamente alla lettura delle immagini selezionate dai partecipanti.
Per partecipare sono sufficienti basi della tecnica fotografica; i più preparati avranno maggiori possibilità di catturare immagini straordinarie, ma l'esperienza è sicuramente appagante anche per chi abbia un profilo tecnico più basso e riesca a scattare fotografie meno sofisticate.
Dal 8 maggio al 10 maggio 2015
COSTI: 250,00 + 30,00 di iscrizione (gli iscritti non riversano la quota associativa)
La quota comprende:
laboratorio fotografico a Berlino;
pernottamento in camera doppia;
una cena in ristorante ;
la quota non comprende spese di viaggio e trasporti locali, pasti (ad esclusione della cena di benvenuto), ingressi musei, e tutto quello non riportato sotto la voce ?la quota comprende?
ISCRIZIONI ENTRO IL 10 aprile 2015
È consigliabile formalizzare l?iscrizione quanto prima per poter usufruire di tariffe vantaggiose su voli aerei.
scarica il programma del viaggio
http://www.csfadams.it/workshop-di-fotografia/i-viaggi-del-csfadams-laboratorio-berlino.html
Centro Sperimentale di Fotografia
Via Biagio Pallai 12
tel 05/5344428 - 338/5785977
www.csfadams.it