
Claudia Emanuela Coppola Designer Senior
Claudia Emanuela Coppola è un Designer Senior di Milano con >20 anni di esperienza.
Descrizione:Claudia Emanuela Coppola writer, painter, illustrator, designer, theatre director Born in Milano, 31.08.1966 Living in Milano (ITALY) CONTACT Leggi tutto
- 11 Visite mensili vetrina
- 127 Visite dell'anno
- 0 Visite lavori mensili
- 15 Click ai link
Descrizione
Claudia Emanuela Coppola
writer, painter, illustrator, designer, theatre director
Born in Milano, 31.08.1966
Living in Milano (ITALY)
CONTACT [email protected]
www.claudiaemanuelacoppola.it
www.facebook.com/claudiaemanuelacoppola
ILLUSTRATIONS & DESIGN on Fb:
https://www.facebook.com/pages/Illustrations-Design-by-claudia-emanuela-coppola/10150106633595137
PAINTINGS: video
www.youtube.com/watch?v=uHIZCEB0AQU
COLORS IN THE INTERIOR SPACE OF MY HEART:
http://issuu.com/claudiacoppola/docs/portfolio_2012_claudia_emanuela_coppola
DESIGN NUDO E CRUDO:
http://issuu.com/claudiacoppola/docs/eco_design_claudia_emanuela_coppola
MY STYLE: images
http://issuu.com/claudiacoppola/docs/portfolio_english_2012
DESIGN VIDEO:
www.youtube.com/watch?v=lpmq1tBfdQ0&feature=plcp
UN PO' DI BIANCO… UN PO' DI LUCE:
https://pinterest.com/claudiaecoppola/un-po-di-bianco-un-po-di-luce
COLLABORATION IN DESIGN:
www.laboratoriodellefavole.blogspot.com
www.facebook.com/laboratoriodellefavole
CLAUDIA EMANUELA COPPOLA, born in Milan, Italy in 1966, is uniquely positioned as an artist, moving effortlessly across disciplines as a writer, painter, theatre director and illustrator. Sinuous lines, vivid colors and sensational tones are characteristic of the faces she paints. The enchanting eyes of her young figures express an immense fragility, a sadness mixed with innocence, Trapped in their dreamy world, Coppola’s figures have the power to open us to the soul with their glance. Coppola has been widely recognized with awards and exhibitions in Madrid, Roma, Napoli, Milano, Torino, Taormina, Treviso, Budapest, Paris, London, Lisbon, Berlin, Barcelona and New York. Christine Kennedy (New York)
ILLUSTRATIONS committed by Jennifer R. Poulter 2013
2012 COVER FOR published poems' book "Daughter of the Thames" written by Fathieh Saudi LOTUS FOUNDATION- LONDON
CANADA illustrations committed by HELEN ELIZABETH DAY- CANADA
www.consulteducatetreat.com/about.htm
www.ebookit.com/books/0000000100
“NICE THINGS ARE SLOW” ILLUSTRATIVE PROJECT- written by Silvia Romani
EXHIBITIONS
FUORISALONE 9-14 APRIL 2013 MILANO BRERA
BARCELONA 9-29 MARCH 2012 CRISOLART GALLERIES
MILANO 2-12 FEBRUARY 2012 STUDIO IROKO
TORINO 4-25 FEBRUARY 2012 SALOTTO DELL'ARTE
LONDON FEBRUARY 2012 La Galleria, Royal Opera Arcade, Pall Mall
PORTUGAL DECEMBER 2011 International Exhibition “Art Meeting"
PARIS SEPTEMBER 2011 CARROUSEL DU LOUVRE
PADOVA SEPTEMBER-NOV 2011 ILLUSTRATION SCARPETTA D'ORO
LONDON 27-30 APRIL 2011 GALLERY 118- NOTTING HILL- Waylight
LONDON 1 APRIL- 7 MAY 2011 CAMDEN ART GALLERY
NEW YORK 25,26,27 MARCH 2011 International Fair ARTEXPO- p.r. Waylight
MILANO 22 JANUARY-4 FEBRUARY 2011 GALLERIA DEGLI ARTISTI
BERLIN 11 DEC-15 JANUARY 2011 INFANTELLINA CONTEMPORARY GALLERY
LISBON 9-17 NOVEMBER 2010 International Exhibition- promoter Geni Settanni
LONDON 8-11 SEPTEMBER 2010 GALLERY 118 NOTTING HILL- agent WAYLIGHT
PARIS EXPO’ 4-6 JUNE 2010 CARROUSEL DU LOUVRE
ROME 24-30 MAY 2010 Galleria di Roma Via Raffaele Cadorna, 28
PARIS 10 APRILl-10 JUNE 2010 GALERIE 64
ROMA MAY 2010 selected by ILLUSTRATIVE DE Germany -
100 Years Art Collection Exhibition of Alfa Romeo-
NEW YORK artexpo 25-28 MARCH 2010 agent WAYLIGHT- Eventos Culturais
LONDON 5-13 FEBRUARY 2010 GAGLIARDI ART GALLERY
NEW YORK 1-15 DECEMBER 2009 BROADWAY GALLERY, agent C. Kennedy
MILANO 26 SEPTEMBER-9 OCT 2009 GALLERIA ARCHI GALLERY
CHIANCIANO TERME 13-27 SEPTEMBER 2009 MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA
FORTE DEI MARMI 20-24 AUGUST 2009 GALLERIA GAUDI MADRID
MADRID JULY- DECEMBER 2009 GALLERIA GAUDI
TAORMINA APRIL 2009 promoter Filistad
MILANO NAC MARCH 2009 GALLERIA IMMAGINI ARTE CREMONA
BUDAPEST DECEMBER 2008 OPERA GALLERY
MILANO 13-16 NOVEMBER 2008 “AAM ” SUPERSTUDIO PIU’
ROMA 5 JULY-31 OCTOBER 2008 GALLERIA ARCH ART & JEWELS
TREVISO 31 MAY-13 JUNE 2008 GALLERIA TREVISI ACCADEMIE
TAORMINA 15-23 MARCH 2008 PALAZZO DUCHI “Pasquarte 2008”
ROMA-NAPOLI- BENEVENTO 2007 “Arts x world” AROUND ITALY JULY- SEPTEMBER 2007 by TEATRIO, VENEZIA (ITALY)
AWARDS:
TAORMINA December 2007 CULTURAL ASSOC. DIONYSOS
LONDON (ENGLAND) October 2007 Marta Maria Dimitrescu, Artoteque
LONDON May 2007 Petru Russu, Art Addiction Medial Museum
AWARD AND PUBLICATION OF NOVEL 2005 “The blue cloak” Editor IBISKOS FLORENCE
AWARD AND PUBLICATION OF NOVEL May 2006 “The three witches” Editor IBISKOS
PUBLICATION OF NOVEL November 2001 “Thoughts” Editor IBISKOS
AWARD AND PUBLICATION NOVEL October 2001 “A desert of snow” Editor IBISKOS
PUBLICATION OF NOVEL September 1991 “The Sigaret” Distribution FELTRINELLI
CHIANCIANO September 2009 GAGLIARDI GALLERY
STAGES AND STUDIES:
ROBERTO INNOCENTI April 2010 MI-MASTERILLUSTRATION (ITALY)
GIANNI DE CONNO October 2006 Associazione Illustratori Milano (ITALY)
ARIANNA PAPINI May 2003 Editor Fatatrac Riccione (ITALY)
AURA CESARI 1999-2000 Editor Mondatori Milano (ITALY)
KIDS ILLUSTRATION 1996-1998 ACCADEMIA DELLO SPETTACOLO Milano
CINEMA DIRECTOR 1993-1994 SCUOLA EUROPEA DI TEATRO E CINEMA Milano
WRITING SCREENPLAY 1992-1993 SCUOLA EUROPEA DI TEATRO E CINEMA
WRITING FOR THEATRE 1989-1990 GIORGIO MARINI THEATRE ACADEMY Milano
WRITING NOVELS 1987-1988 SALVATORE NOCITA EDITOR ZOIOSA Milano
GERMAN INSTITUTE Milano 1970-1985 German 13 years, French 8 years, English 6 years
UNIVERSITY: Foreign Languages
THEATRE WRITER & DIRECTOR:
“Be My Light!” 2011-2012 THEATRE- MUSICAL PROJECT
“Virginia” about Virginia Woolf 25 May-2 June 1996 TEATRO DEI FILODRAMMATICI Milano
“Ed è subito sera” 3-13 April 1996 TEATRO OUT OFF Milano
“Il Maestro e Margherita” 19 October-4 Nov. 1994 TEATRO OUT OFF MIlano
reply for success 18-27 May 1995
“Ammam- la processione” 3-12 June 1993 TEATRO OUT OFF Milano
“Under” November 1992 CTS GARIBALDI Milano
MY THEATRE: videos
www.youtube.com/watch?v=ILW_1jGOc40
www.youtube.com/watch?v=R5nlpXPX544
www.youtube.com/watch?v=ob3bNnynY3I
www.youtube.com/watch?v=vHH7dNsSvmY
www.youtube.com/watch?v=ILW_1jGOc40
SPOKEN LANGUAGES: ITALIANO
ENGLISH
FRANCAIS
DEUTSCH
Intervista di Antonella Iozzo- settembre 2009
Chi e Claudia Emanuela Coppola dentro e fuori la pittura?
Claudia è una sempre in gavetta… Così mi sento, una che deve sempre imparare e che non arriva mai! Ma questo mi dà molta soddisfazione… non amo molto chi “arriva” senza faticare, studiare, cadere, sempre col sorriso sulle labbra, lì, incollato alla faccia…
Sono intollerante, sì, è vero… sono critica con chi arriva per raccomandazioni, per fortuna, per sorrisi… Le sembro cattiva?
Forse un po’ lo sono, sono severa come lo è stato mio padre e il padre di mio padre e indietro, indietro… Lavorare, lavorare, lavorare, MA! C’è un ma… senza mai togliere una carezza a qualcuno, senza mai andare avanti davanti ad una lacrima… lavorare per me significa: lavorare con l’uomo, con la persona, con il suo cuore, con la sua fatica… non fare mai sentire solo nessuno… forse per questo dipingo l’anima delle facce… così le chiamo io…
Il segno grafico, il gesto pittorico, l’azione teatrale, tre espressione per raccontare o raccontarsi?
Raccontarsi… io nell’arte non mi racconto molto… io racconto, o almeno, cerco di raccontare gli altri, spesso i più soli, i più sofferti, i più devastati dalla solitudine, i più piccoli… Mi viene sempre in mente “Quello che farete al più piccolo fra voi, l’avrete fatto a me”…
E poi, poi quando sento dentro la mia anima il graffio della loro, allora creo, ma sempre tenendo d’occhio la scelta dei colori che deve fare sognare o la scelta delle parole, per il teatro, che deve fare sperare.
Dove si trova il loro punto d’incontro?
Forse è quel mondo che pochi vogliono ammettere di cercare, di guardare, perché si sentono stupidi a mostrarlo… credo che sia quello il mio punto d’incontro, guardare all’eternità, fatta di tutto ciò che uno desidera e pensa che non esista… ma io ci credo e vorrei aprire questa finestra, spalancarla, davanti a chi ne ha paura.
Numerose mostre, riconoscimenti importanti, rappresentazioni teatrali notevoli, quali ricorda con maggiore soddisfazione? E quale non avrebbe voluto fare, semmai c’è ne fosse qualcuna?
Grazie, è troppo buona… non mi sembra proprio così… Ricordo con malinconia lo spettacolo “Il Maestro e Margherita”, tratto da Bulgakov… una favola d’amore e di passione, di dolcezze e di paure, piena di fede. Nessuno ci credeva in quella storia, ma io sì. Ricordo le sere… diluviava sempre nei giorni di replica e la gente stava in coda, fuori, sulla strada, per cercare di entrare a vederlo e… quando non c’erano più posti a sedere… veniva il personale dell’Out Off e aggiungeva panche, poi aggiungeva cuscini per terra e poi, poi si sedevano dove volevano, vicini vicini agli attori e tutti si emozionavano… ridevano e piangevano, attori e spettatori!
E… uscivano felici!
Il sogno , la fiaba, la fantasia, sono i colori della vita? Come li descriverebbe?
Il sogno per me ci allunga… verso l’alto, la fiaba ci fa invece tuffare dentro il nostro cuore e i colori… i colori, come le parole, non finiscono mai… combinazioni su combinazioni… che miracolo!
I colori nelle sue opere pensano?
Un po’ sì, è vero, ha ragione… pensano il freddo e pensano il caldo… del cuore.
Se dico metafora, viaggio, Arte, cosa mi risponde?
L’Arte per me è un mestiere, una vocazione, come tutti gli altri mestieri e tutte le altre vocazioni. Mestiere, perché è fatica, regola, alzarsi presto la mattina, pensare al lavoro anche quando vai a dormire, quando mangi, quando hai mal di testa, questo è il mestiere. Vocazione, perché penso sempre che se ognuno di noi avesse la forza di rispondere, scegliendo il mestiere che sia anche vocazione, saremmo tutti più buoni…
Sa perché dico che l’arte è un mestiere come un altro?! Quando mi metto lì a pensare cosa creare e mi arrabbio con me stessa, perché non mi viene niente… penso a un semplice infermiere che lavora nella terapia intensiva con i bambini e … mi metto subito a lavorare, senza lamentarmi.
Mi sto un po’ dilungando… ma Lei mi fa delle domande così ricche, così interessanti… che le vorrei spiegare tutto… E quindi io le dico cosa penso, poi, viste le domande intelligenti, mi rilasso e affido a Lei i tagli e le cuciture…
Viaggio… io odio viaggiare, ma amo viaggiare col pensiero… mi piace più il mio mondo: ha una musica dolce e un silenzio pieno e colori e facce a cui voglio tanto bene… come la mia ultima opera “Piero” che ho cambiato in “Blue Piero”… a quel bambino io voglio bene! Ma non esiste… è nato così… chissà da dove è venuto…
Metafora… non saprei… questa parola mi ricorda l’estate della mia quinta elementare… che mi sono portata al mare l’Eneide… che meraviglia!
Nel suo percorso artistico l’esperienza internazionale, qual è la differenza sostanziale tra il “fare Arte” italiano e quello straniero?
Un tempo era diverso… eravamo diversi… era bello che fossimo ognuno diverso dall’altro, l’italiano dal francese, dallo spagnolo, dall’americano… ora con la globalizzazione siamo tutti molto simili… per me troppo.
Io… l’unica differenza che sento ancora è nella sensibilità all’arte che ancora nell’Italia meridionale è forte… ancora qualcosa di nascosto là è rimasto…
Il problema è che nel mondo non c’è più niente di nascosto e quindi non si riesce a scoprire più niente…
Come considera l’arte contemporanea?
Non amo le installazioni, non amo gli artisti che fanno i matti, non amo le follie, non amo le opere intellettuali che non capisci… ma non è che non capisci perché sei ignorante! Non capisci perché quell’opera lì non ha il cuore… perché se in un’opera batte il cuore, il tuo cuore lo sente!
Chi è secondo lei l’artista sopravvalutato?
Qui non so proprio risponderLe, non posso giudicare una persona piuttosto che un’altra… la dovrei conoscere come persona…per giudicare la sua arte. E poi, non so se sarebbe giusto.
Perché noi proviamo stima per i pittori che non ci sono più, quando andiamo ad una mosta? Perché leggiamo la loro vita, i loro sogni, le loro cadute e allora, allora capiamo che erano uguali a noi e … ci innamoriamo delle loro opere!
Cosa vorrebbe che i visitatori di una sua mostra recepissero?
Emozioni e speranze.
La mostra che vorrebbe fare?
Quella organizzata da una persona che veramente crede in me… ma forse c’è già…
Le sue passioni?
I bambini, le piante, la casa, i soprammobili, i ricordi, le carezze…
Si descriva in tre aggettivi
Viola… come il mio spirito che ama viaggiare.
Blu… come la mia malinconia.
Arancione… come l’amore che provo per tutti i bambini, non rosso… perché il rosso è violento… l’arancione… l’arancione è solo una carezza.
© Produzione riservata - Antonella Iozzo
Sesso: F
Portfolio Skills
- Altro
- Animazioni 3d
- CoronaVirus
- Product Design
- Scenografie
Vetrine preferite
- Nessun commento
Altro
Back home one- parad...
102 0Back home two- parad...
66 0Don't kill my dream...
57 0Loneliness
41 0Doubt
41 0Fear
36 0Joy
36 0La sirenetta
34 0Cuoricino secco
29 0Nice
27 0My home
23 0Fear
27 0Outside the window
25 0Elisewin
26 0Il sogno
19 0Blue piero
20 0Blue sky
20 0Sleeping blue
18 0Morgan
18 0Photo of a blue kiss
18 0Don't kill my dream...
17 0Myriam & the little ...
15 0Red face
16 0The wife
13 0Nice
14 0Paradise- back home ...
18 0The last stanza
3 0Michele serie peter ...
1 0Alda merini
1 0
News
Product Design
Crazy daniel on the ...
9 0Crazy daniel on the ...
9 0Image
7 0Image
6 0Image
7 0Image
7 0Image
8 0Image
8 0Image
9 0Image
8 0Image
9 0
Promotion - Gadget
Scenografie